Sport, cosa mangiare prima di allenarsi? Cosa dicono gli esperti

Sport, prima di allenarsi bisogna rispettare un certo tipo di alimentazione, ma su cosa optare? Scopriamolo insieme.

Ne parlano in tv, sui i giornali, nei podcast, ovunque. Lo sport, ormai è chiaro a tutti, è molto importante per mantenerci in forma, per stare bene anche a livello di salute.

persona che corre, fa sport
Sport, cosa mangiare prima di allenarsi? Cosa dicono gli esperti-newsbella.it

I benefici che lo sport ha sul nostro corpo sono davvero tanti, e riguardano il rafforzamento dei nostri muscoli, il fisico più tonico, gli addominali. Non solo, perché il nostro sistema immunitario diventa più forte, il cuore funziona bene, si monitora la pressione sanguigna, si allontana lo spettro dell’iperglicemia.

Lo sport è un toccasana anche a livello psicologico, perché migliora la nostra autostima, ci rende carichi, attivi e produttivi, pronti a dare il meglio di noi stessi a lavoro, a casa, in ogni situazione che richieda di agire in modo rapido e smart.

Abbiamo bisogno di essere carichi, di buonumore, per affrontare al meglio le giornate che ci attendono e che a volte sembrano essere tanto, troppo pesanti. Quando ci si sta per allenare, ci sono delle regole a cui attenersi. Se, infatti, si dovrà affrontare un tipo di esercizio fisico che richiede un certo sforzo, è importante alimentarsi in modo corretto, per evitare di sentirsi male.

Sport, come alimentarsi prima dell’allenamento: i consigli degli esperti da tenere a mente

Ci sono due momenti che sono determinanti per un allenamento fatto in modo corretto ed efficace. Si tratta dell’alimentazione prima e dopo la sessione di training. Prima dell’allenamento, come spiegano diversi esperti in materia, è necessario fare uno spuntino oppure mangiare qualcosa di leggero.

persona che fa sport
Sport, come alimentarsi prima dell’allenamento: i consigli degli esperti da tenere a mente-newsbella.it

La cosa migliore da fare, infatti, sarebbe quella di nutrirsi con qualcosa circa 1 o 4 ore prima dell’attività fisica. I pasti, in questo caso, devono essere carboidrati con basso indice glicemico, poveri di grassi e proteine.

È molto importante non appesantirsi, prima della sessione di training. Se non si digerisce nel modo corretto, il rischio è quello di non sentirsi bene, e peraltro compromettere anche l’allenamento stesso.

Se si fa colazione, si possono mangiare yogurt magro con frutta fresca, da bere un po’ di tè. Dopo l’allenamento, invece, soprattutto se è stato molto intenso, si possono mangiare riso, carne bianca oppure del buon pesce. Un buon consiglio è quello di rivolgersi a un nutrizionista che, caso per caso, possa personalizzare la dieta, in modo da trarre il meglio dal cibo di cui ci si nutre.

Gestione cookie